Questo sito utilizza cookie. Proseguendo nella navigazione si accettano termini e condizioni. Maggiori informazioni su privacy policy
DeepLog LITE è un dispositivo progettato per la raccolta dati in ambienti remoti e soggetti a condizioni ambientali ostili. L'autonomia garantita dal pacco batterie integrato consente il funzionamento del dispositivo senza necessità di collegamenti alla rete elettrica. Il dispositivo opera in modalità a basso consumo energetico, attivandosi esclusivamente per eseguire le operazioni di acquisizione e invio dati secondo una programmazione definita dall'utente.
Batteria rimovibile
Semplice da sostituire
Due modelli
Comunicazione
LTE o LoRa
Resistente
Chiusura con grado di protezione IP67
Invio dati al cloud
Impianto sempre sotto controllo
Il modello LTE acquisisce i segnali dai sensori cablati, per poi trasmetterli grazie alla connessione garantita dal modem LTE integrato e dalla SIM (non inclusa). Su richiesta, è disponibile l'opzione Modbus per l'acquisizione di dati da dispositivi di terze parti. I dati possono essere trasmessi verso DeepLog Cloud o qualunque piattaforma IoT utilizzando protocolli standard come MQTT/S, HTTP/S e FTP/S (su richiesta).
Il modello LoRa acquisisce i segnali dai sensori cablati, per poi trasmetterli via LoRaWAN al gateway di rete. Subito dopo la trasmissione, il dispositivo apre una finestra di ricezione per accettare pacchetti in entrata, consentendo ad esempio di comandare le uscite digitali presenti. Questo rende DeepLog LITE un nodo IoT bidirezionale, adattandosi alle esigenze dell'utente e di interagire con sistemi di automazione o piattaforme cloud dedicate.
DeepLog LITE può essere configurato in pochi passi e in diversi modi:
- Tramite wizard online (utilizzabile gratuitamente), che permette di configurare tutti i parametri necessari e di scaricare un file di configurazione, da caricare poi nel dispositivo via USB-C.
- Via app, che permette di configurare il dispositivo in comodità e di trasferire i parametri via NFC, avvicinando semplicemente il proprio smartphone al dispositivo
Nel modello LTE, una volta associato il dispositivo ad una piattaforma IoT, sarà inoltre possibile modificare la configurazione da remoto, sfruttando protocolli come HTTP ed MQTT.
Dimensioni (L x W x H) | 137.8 x 125.3 x 58 mm |
Alimentazione | a batteria (sostituibile) 7.2VDC / 19 Ah - Li-SOcl₂ |
Comunicazione | Modem LTE NFC |
Protocolli supportati | HTTP / HTTPS / MQTT / MQTTS Opzionali: FTP / FTPS |
Input / Output | 3 ingressi analogici indipendenti 0-5V / 0-10V / 0-20mA / 4-20 mA (attivo o passivo) 3 ingressi digitali a contatto pulito configurabili |
Alimentazione sensori | 12 VDC @ 50 mA |
Porte | USB-C per programmazione Opzionale: RS485 per Modbus |
Tempo di campionamento | da un dato/minuto a un dato/giorno |
Invio dati | da ogni 15 minuti a 24 ore |
Temperatura di esercizio | -40°C +70°C |
Temperatura di stoccaggio | -40°C +85°C |
Dimensioni (L x W x H) | 137.8 x 125.3 x 58 mm |
Alimentazione | a batteria (sostituibile) 7.2VDC / 19 Ah - Li-SOcl₂ |
Comunicazione | Modem LoRa NFC |
Protocolli supportati | LoraWAN Classe A |
Input / Output | 3 ingressi analogici indipendenti 0-5V / 0-10V / 0-20mA / 4-20 mA (attivo o passivo) 3 ingressi digitali a contatto pulito configurabili 2 uscite bistabili 250 VAC @5A |
Alimentazione sensori | 12 VDC @ 50 mA |
Porte | USB-C per programmazione |
Tempo di campionamento | da un dato/minuto a un dato/giorno |
Temperatura di esercizio | -40°C +70°C |
Temperatura di stoccaggio | -40°C +85°C |